Numero 49 del 31 ottobre 2015 |
|
Lutto nell'igiene
|
Addio al Maestro Giovanni Renga
E' di poche ore fa la notizia che il professor Giovanni Renga, già Ordinario di Igiene all'Università di Torino e Presidente della SItI negli anni 2003-2004, ci ha lasciato dopo una breve malattia con intervento chirurgico e ricovero all'Ospedale di Ancona, sede accademica a lui cara. Nato il 4 febbraio 1936 a Cremona (dove verranno celebrate le esequie probabilmente nel pomeriggio di martedì 3 novembre) Renga ha svolto la sua carriera tra le sedi di Ancona, Napoli e Torino. Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e grande esperto di formazione e pedagogia medica. Ai parenti, agli allievi e agli amici vanno le più sentite condoglianze del Presidente SItI, della Giunta e di tutta la comunità igienistica nazionale.
|
Comunicato stampa
Carni rosse e tumori: nessun allarmismo e qualche consiglio
|
"Evitare i consumi eccessivi di carne rossa e di insaccati e le cotture eccessive. Queste alcune raccomandazioni della SItI per ridurre il rischio di tumore colorettale, assieme all'invito al consumo frequente e abbondante di frutta e di verdura secondo i dettami della dieta mediterranea riconosciuta come una delle più salutari al mondo." Questa la sintesi di una nota stampa articolata della SItI redatta dopo la diffusione da parte dello IARC di alcuni nuovi dati e dell'inclusione della carne rossa tra i cancerogeni di classe 2A (probabilmente cancerogeni per l’uomo) e delle carni lavorate e degli insaccati tra i cancerogeni di classe 1 (cancerogeni per l’uomo). Ma attenzione! Non tutti sanno che in classe 1 ci sono moltissime sostanze inclusi i raggi ultravioletti e l'alcol. Sul punto vi segnaliamo una interessante intervista a UNO MATTINA su RAI 1 di Stefania Boccia, associato di Igiene all’Università Cattolica del S.Cuore e Segretario generale della SItI.
|
Attività societarie
SItI in Parlamento e a Expo. In novembre 18 convegni e incontri
|
 Nell'ambito della discussione in corso presso la XII Commissione (Affari sociali) della Camera sulla risoluzione della deputata D’Incecco n. 7-00792: “Iniziative in materia di vaccinazioni” si sono svolte una serie di audizioni che hanno coinvolto la SItI (con la presenza del Presidente lo scorso 26 ottobre), la FIMMG, ISS e AIFA, Farmindustria, il CNR e alcune associazioni. Lo stesso Presidente della SItI ha partecipato il 30 ottobre al quarto e ultimo evento societario in EXPO, questa volta dedicato alla prevenzione in ambito odontoiatrico ("ogni bocca ha la sua lingua"). Intense le partecipazioni a convegni e incontri programmati dal Presidente SItI durante il mese di novembre; al momento sono 18. Gli impegni della prossima settimana riguardano la Giunta Esecutiva SItI (lunedì 2 novembre), la prosecuzione dell'incontro col Ministro Lorenzin e le società scientifiche presso AGENAS (martedì 3), l'apertura del Corso sui vaccini a Ferrara (mercoledì 4), la partecipazione al congresso SIMVEP (giovedì 5) con una tavolta rotonda alla quale parteciperanno diversi stakeholder interessati alle politiche di prevenzione in Italia e l'incontro con il Presidente del MOIGE (venerdì 6).
|
|