|
Numero 33 del 3 settembre 2017 |
|
IL 9 SETTEMBRE SCADENZA ABSTRACT PER TORINO 2017
|
 Mancano solo sei giorni alla scadenza (non prorogabile !) per l'invio degli abstract al 50° Congresso Nazionale SItI di Torino, in programma dal 22 al 25 novembre 2017. Il programma avanzato e lo schedule-at-glance è stato pubblicato sui precedenti numeri di IOL mentre tutte le informazioni congressuali sono sul sito www.siti2017.it.
|
|
Editoriale
Vaccini e visite fiscali: ripartenza col botto !
|
Alla ripresa dopo le ferie scoppia, come prevedibile, la questione delle certificazioni vaccinali scolastiche, che riaccende anche la polemica politica sugli obblighi vaccinali. E mentre la Francia segue l'Italia nell'estensione degli obblighi, un autista dell'ATAC dà libero sfogo alle sue idee antiscientifiche. Roba da matti ! Ma ci preoccupano maggiormente le difformità interpretative regionali (vedi il recente articolo de La Repubblica) sulla L.119/2017, figlie di una legislazione concorrente mai decollata, che temiamo apra una stagione di confusione e contenziosi. Ma sul piatto settembrino irrompe anche la questione delle visite fiscali, passate, anche per i dipendenti pubblici, dalle Aziende USL alla responsabilità diretta dell'INPS. Riportiamo su questo numero di IOL pareri diversi e, lanciando un nuovo sondaggio che speriamo abbia il successo di tutti i precedenti, Vi chiediamo - come d'abitudine - di esprimere la Vostra opinione al riguardo.
Carlo Signorelli
|
|
|
Assenteismo
Visite fiscali tutte all'INPS. I pro e i contro. Vota anche tu
|
Dal 1 settembre ha preso avvio il polo unico INPS per le visite fiscali, previsto dalla Legge Madia. A seguito di ciò l'INPS prende in carico anche gli accertamenti medico-legali disposti dalle amministrazioni pubbliche sulle assenze per malattia dei loro dipendenti, per una stima di 3 milioni di lavoratori all'anno. La competenza delle visite domiciliari di controllo, fin qui spettante alle Asl, passa quindi ai circa 1000 medici fiscali dell'INPS. Queste le prime diversificate reazioni: Fausto Francia (Presidente): Bene così, io da sempre le ritengo una farsa... Leggi tutto. Vittorio Carreri (Past-Presidente): Sono colpito dal silenzio su un evento elettoralistico venduto come una specie di lezione alle ASL... Leggi tutto. Franco Blangiardi (Past-Presidente): il fatto che dal 1 settembre le visite fiscali non siano più di competenza della medicina legale spesso inserita nei nostri dipartimenti io lo saluto con favore... Leggi tutto. E tu come la pensi ? Partecipa al sondaggio di Igienisti on-line.
|
|
Vaccini/1
Ancora polemiche sugli obblighi. Ecco la nuova Circolare congiunta
|
 Mentre non si placa la polemica politica fra Governo e Regioni (la Lombardia ha prorogato di 40 giorni il termine per la presentazione delle certificazioni rispetto al termine fissato al 10 settembre anche se la ministra Fedeli l’ha definita senza mezzi termini «illegale»; il Veneto ha annunciato che chiederà la sospensiva alla Corte Costituzionale), il Ministero dell’Istruzione e quello della Salute hanno pubblicato una Circolare congiunta con lo scopo di fornire chiarimenti e facilitare le famiglie nell’adempimento dei nuovi obblighi vaccinali. Novità per chi non ha ancora effettuato le vaccinazioni ma le ha solo prenotate: non sarà più necessaria la certificazione formale delle ASL ma basterà un’autocertificazione purché la prenotazione sia stata effettuata via telefono, email o con raccomandata.
|
|
Vaccini/2
Lopalco al Governatore Emiliano: "sbagliato dare voce ai no-vax"
|
Dopo l'incontro del Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano con un gruppo di genitori e avvocati contrari agli obblighi vaccinali, Pieluigi Lopalco, di origine pugliese e oggi Ordinario di Igiene a Pisa, ha inviato una lettera aperta al Governatore che sottolinea come "La toppa sia peggio del buco". "Affermare che il problema sia stao allargare l'obbligo a dieci vaccini è un errore che un politico del suo livello non può permettersi". Leggi tutta la lettera.
|
|
Immigrazione
Linee guida sui controlli alla frontiera
|
Nell’ambito del Sistema Nazionale delle Linee Guida (una joint venture MdS-ISS) sono state appena pubblicate le “Linee guida: I controlli alla frontiera – La frontiera dei controlli” per l’attuazione di adeguati percorsi assistenziali a tutela della salute dei migranti, opera di un panel di esperti appartenenti prevalentemente all’ISS, all’INMM (Istituto Nazionale per la promozione della salute dei Migranti) ed alla SIMM (Società Italiana Medicina delle Migrazioni), presieduta da Maurizio Marceca, Associato di Igiene alla Sapienza, nostro socio che è stato anche membro del Comitato Scientifico ed uno dei tre Coordinatori del panel. Nella foto la copertina del documento, edito da SNLG, Roma, giugno 2017.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 5 di 11 |