Numero 03 del 2 febbraio 2013 |
![]() |
Editoriale on-line. Il partito della prevenzioneIn questi ultimi numeri di Igienisti-on-line ci siamo fatti prendere la mano da alcune considerazioni programmatiche sul Servizio Sanitario Nazionale, mai come in questa campagna elettorale al centro del dibattito politico e all'attenzione dell'opinione pubblica. C'è un nostro autorevole socio candidato al Senato al quale abbiamo fatto i migliori auguri e ci sono molti altri colleghi impegnati politicamente in tutti i principali schieramenti politici; il che avvalora l'idea che il professionista di sanità pubblica ha, più di altri, conoscenze e specifiche vocazioni gestionali della cosa pubblica fin dai tempi di Pagliani e Celli. Abbiamo pubblicato fino a questo numero una selezione di documenti e commenti pervenuti dai soci e diffonderemo fra qualche giorno un documento scientifico sull'utilità anche economica delle campagne di prevenzione. Ma il nostro ruolo di Società Scientifica si esaurisce qui. Non vogliamo eccedere in considerazioni che potrebbero essere lette come "preferenze" politiche o correre il rischio di scendere al livello di alcune associazioni che, partendo da temi scientifici e organizzativi, arrivano fino a conclusioni sull'opportunità o meno delle spese militari. La nostra mission istituzionale non è questa. La SItI è un'Associazione apartitica che promuove il progresso scientifico e culturale delle discipline igienistiche; la nostra forza è data dagli oltre 3000 soci attivi che teniamo costantemente informati e ai quali stiamo chiedendo un segnale di apprezzamento con il rinnovo della quota sociale per il 2013 (grazie a chi l'ha già fatto !). Osserviamo tutto, ci permettiamo qualche suggerimento scientifico anche ai politici e ai decisori di turno senza preclusione di sorta ma non chiedeteci di più. Il nostro silenzio pre-elettorale comincia oggi. Carlo Signorelli
MAV a domicilio per i rinnovi delle quote SItI 2013
Una Conferenza nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di prevenzione
Da Shanghai l'allarme sulle antibioticoresistenze in Italia
Riforma delle Specializzazioni: i risultati del sondaggioIl sondaggio di IGIENISTI ON-LINE sulle graduatorie uniche nazionali per l'ammissione dei medici alle Scuole di specializzazioni ha riscosso un grande successo senza precedenti per la nostra Newsletter (oltre 200 contatti). Merito dei soci e soprattutto dei numerosi specializzandi più direttamente conoscitori del problema. Questi i risultati aggiornati al 31 gennaio. Il sondaggio è ancora aperto per alcuni giorni ma è possibile esprimere solo un voto a utente.
Concorso di ricercatore a Torino: respinto il ricorso al TARIl ricorso al TAR per un concorso per ricercatore del Settore Scientifico Disciplinare MED/42, bandito nel 2011 dall'Università di Torino, che ha visto prevalere la dottoressa Maria Rosaria Gualano è stato respinto con motivazioni che non lasciano dubbi sul corretto operato della commissione (Cocchioni, Siliquini, De Giusti) e sulle accuse dei ricorrenti giudicate infondate. Ricordiamo che l'esito di questo concorso aveva stimolato dibattiti e polemiche anche in contesti scientifici (Rivista Epidemiologia e Prevenzione 2012; 36).
Bandi FIRB e PRIN scadono a febbraioIl MIUR ha pubblicato i bandi FIRB (per i giovani ricercatori) e PRIN che scadono rispettivamente il 4 e l'11 febbraio. Il Coordinatore del Collegio dei docenti Italo Angelillo ha scritto a tutti i docenti e ricercatori d'Italia sollecitando la presentazione di progetti e soprattutto l'aggregazione di unità operative di diverse sedi accademiche con l'obiettivo di incrementare le collaborazioni scientifiche.
La parola ai soci
I principali appuntamenti scientifici del 2013Ecco l'elenco degli appuntamenti scientifici dei prossimi mesi di cui abbiamo ricevuto fin qui notizia. Si invitano gli organizzatori delle altre manifestazioni di darne comunicazione alla redazione di IGIENISTI ON-LINE. Questo il calendario di massima delle manifestazioni dell'anno.
|